Italian
Technology
Lab

Formazione

Sosteniamo la formazione continua di chi produce o utilizza dispositivi e componenti in plastica e gomma con corsi a catalogo e su misura.

Data la nostra natura di PMI innovativa e spin-off partecipato dall’Università degli Studi di Brescia, crediamo che la formazione continua aziendale sia un prerequisito competitivo essenziale per le imprese che producono ed utilizzano dispositivi e componenti in polimeri termoplastici e termoindurenti. Desideriamo che i nostri clienti siano capaci di operare scelte consapevoli ed autonome, perché solo committenti preparati sanno apprezzare appieno il contributo esperto del nostro lavoro di consulenza aziendale e tecnologica.
Italian Tecnology Lab propone corsi di formazione a Brescia, presso la sede del cliente in tutta Italia, oppure tramite software per riunioni online, video conferenza e conferenza via Web (ad esempio, Cisco WebEx, Google Meet, Goto Meeting, Microsoft Teams e Zoom). Possiamo dare ai contenuti formativi un taglio generalista o specializzato, modulando la difficoltà degli argomenti sugli obiettivi didattici e le competenze dell’aula. Tutti i nostri docenti hanno una solida esperienza accademica ed industriale.

Corsi a catalogo

Selezione dei parametri macchina

Impostazione dei parametri macchina in funzione del pezzo da stampare: dose, commutazione, profili temperatura cilindro, temperatura stampo, velocità iniezione (profili), compattamento.

Tecniche di stampaggio ad iniezione

Inquadramento delle problematiche riferibili al processo di stampaggio ad iniezione, alla progettazione dello stampo ed al disegno del manufatto, nell’ottica dell’ottenimento di un manufatto di qualità.

Ottimizzazione dello stampaggio ad iniezione

Influenza delle variabili operative quali: velocità di iniezione, temperatura di iniezione e temperatura stampo. Influenza del posizionamento del punto di iniezione, del compattamento e del raffreddamento su ritiri e distorsioni nei pezzi stampati. Difettosità estetiche e difettosità funzionali non visibili, causa di rotture, distorsioni e deformazione.

Tecniche di rimpiazzo del metallo con tecnopolimeri

Analisi delle valutazioni necessarie per sostituire pezzi in metallo (metal replacement), incluso l’ottone (brass replacement), con polimeri rinforzati per ridurre masse e costi operativi.

Stampaggio per lavorazioni con finitura galvanica

Analisi delle valutazioni necessarie per ottenere prodotti in ABS di qualità superiore, atti a subire un processo di finitura mediante cromatura galvanica.

Tecniche di progettazione CAD, CAE, FEA

Utilizzo di programmi di simulazione di flusso e strutturali Autodesk a supporto della progettazione di manufatti e stampi (computer-aided design, computer-aided engineering, finished element analisys).

Tecniche di progettazione ed analisi strutturale di guarnizioni in gomma

Analisi strutturali in campo non-lineare di guarnizioni industriali: dalla caratterizzazione del materiale all’analisi delle pressioni di contatto nel breve e nel lungo periodo.

Italian Technology Lab S.r.l.